L’assemblaggio manuale ai tempi dell’industria 4.0: è ancora fondamentale?

assemblaggio manuale

Come rendere un assemblaggio manuale efficiente, fluido e sicuro quanto un assemblaggio automatizzato?

Nonostante l’avanzare dell’industria 4.0 e dell’automazione dei sistemi produttivi, in molti processi resta ancora insostituibile l’impiego di persone e l’esecuzione di assemblaggio manuale.

Vi sono infatti lavorazioni in cui per difficoltà applicativa di automazioni, o per basso numero di pezzi, l’uomo resta e resterà fonte insostituibile per lo svolgimento dell’attività.

La “macchina umana” è per definizione, da sempre, la macchina perfetta in grado di compiere un’azione e correggersi in autonomia, senza programmazione ma solo concentrazione ed esperienza.

Resta però altrettanto vero che nei processi di assemblaggio ad alta ripetitività gli assemblaggi manuali sono spesso soggetti a errori a causa delle medesime peculiarità.

Come rendere quindi un assemblaggio manuale efficiente, fluido e sicuro quanto un assemblaggio automatizzato?

La risposta va ritrovata in un insieme di azioni e strumenti specifici che coinvolgono più aspetti del processo di assemblaggio e che tendono ad eliminare le variabili di processo intrinseche di cui prima.

Sono le colonne portanti che reggono l’efficienza dell’assemblaggio manuale.

Prima fra tutte la scelta del corretto avvitatore o sistema di assemblaggio, che deve essere selezionato solo dopo una completa analisi della specifica applicazione, garantendone contestualmente i requisiti richiesti in accuratezza ed affidabilità. È importante verificare sempre a tutti i livelli applicati che lo strumento selezionato soddisfi le caratteristiche attese.

 

Tracciabilità e qualità sono aree che coinvolgono più aspetti del processo e spesso, per poterne vedere gli effettivi benefici, devono essere assoggettate ad un più ampio procedimento che coinvolga la totalità del processo produttivo. Volendo focalizzarle specificatamente all’assemblaggio, sono decisivi per una produzione a prova di errore:

  • I software di controllo di processo, in grado di operare a livelli multipli nei differenti aspetti del flusso dati dell’azienda agli strumenti;
  • Gli strumenti.

 

È inoltre importante strutturare l’intero processo in modo snello, con l’obiettivo di ottenere risultati misurabili e procedure che consentano un miglioramento continuo.

Anche Ergonomia e sicurezza sono aspetti strettamente legati alla postazione, produttività ed all’efficienza operativa, che non devono essere sottovalutati per rendere confortevole e sicura l’attività.

Il processo manuale per tendere alla massima efficienza deve essere sempre pensato e visto nella sua totalità operando però scelte mirate e specifiche in ogni singola postazione.

Airtechnology offre una gamma completa di prodotti per garantire un processo di assemblaggio fluido, sicuro ed efficiente. Guarda il video!
Torna in alto
GDPR Cookie Consent with Real Cookie Banner